News
Milan, stipendi in crescita ma monte ingaggi sotto controllo: tutte le cifre della rosa 2025/26

Milan, aggiornato il monte ingaggi 2025/26. La strategia del club rossonero in tre punti: sostenibilità finanziaria, riduzione della rosa e nuovi equilibri (con Allegri in panchina).
Il Milan ha archiviato un’estate di grandi cambiamenti, in campo e fuori. Con l’arrivo di Massimiliano Allegri in panchina e del nuovo direttore sportivo Igli Tare, il club ha inaugurato un corso che punta a riportare competitività e solidità dopo una stagione deludente. L’assenza dalle coppe europee ha portato alla scelta di una rosa più corta (22 elementi), ma il livello qualitativo resta alto. Parallelamente, il monte ingaggi è cresciuto del 10%.
I giocatori più pagati del Milan e l’impatto delle nuove stelle arrivate in estate
Secondo le stime, il monte ingaggi complessivo del Milan 2025/26 si aggira intorno ai 110/120 milioni di euro lordi, cifra sostenibile per un club di prima fascia. In vetta alla lista ci sono Rafa Leao, Adrien Rabiot e Christopher Nkunku, tutti e tre con 5 milioni netti a stagione. Alle loro spalle troviamo Christian Pulisic e Ruben Loftus-Cheek, entrambi con uno stipendio da 4 milioni netti. Pesa meno sul bilancio lo stipendio annuale di Luka Modric, ex Pallone d’Oro e altro uomo copertina dell’estate rossonera: il croato percepirà da qui al prossimo 30 giugno 3,5 milioni (stesso ingaggio di Fikayo Tomori).
La scelta del club è stata chiara: puntare su profili esperti e già pronti, alternati a profili giù giovani, come Samuele Ricci a centrocampo e David Odogu in difesa, il cui ingaggio (ufficialmente non rivelato) verosimilmente vista l’età è sotto al milione.
Sostenibilità economica e valorizzazione dei talenti
La distribuzione degli stipendi del Milan 2025/26 mostra un equilibrio tra top player e seconde linee, segnale di una politica salariale studiata. Sul fronte dei giovani italiani, i contratti in via Aldo Rossi sono più leggeri: Matteo Gabbia guadagna 2 milioni netti, Ricci 2,5 milioni, Davide Bartesaghi 200.000 euro.
Un mix che consente al Milan di mantenere competitività senza appesantire il bilancio. L’idea iniziale della dirigenza era costruire una squadra in grado di competere ai vertici in Italia e tornare il prima possibile in Europa, con un monte stipendi sostenibile e contratti blindati ai giocatori più importanti. Il nuovo corso rossonero punta su qualità, esperienza e sostenibilità, con Leao e Pulisic simboli assoluti di questa fase.
AC Milan 2025/2026, tutti i contratti (ingaggi netti)
Giocatore | Ruolo | Scadenza (30 giugno) | Ingaggio (mln netti) |
---|---|---|---|
Mike Maignan | Portiere | 2026 | 2,8 |
Pietro Terracciano | Portiere | 2026 | 0,8 |
Lorenzo Torriani | Portiere | 2027 | 0,1 |
Zachary Athekame | Difensore | 2030 | 1,0 |
Davide Bartesaghi | Difensore | 2030 | 0,2 |
Koni De Winter | Difensore | 2030 | 1,8 |
Pervis Estupinan | Difensore | 2030 | 2,5 |
Matteo Gabbia | Difensore | 2029 | 2,0 |
David Odogu | Difensore | 2029 | n.d. |
Strahinja Pavlovic | Difensore | 2029 | 1,7 |
Fikayo Tomori | Difensore | 2027 | 3,5 |
Youssouf Fofana | Centrocampista | 2028 | 3,0 |
Ardon Jashari | Centrocampista | 2030 | 2,5 |
Ruben Loftus-Cheek | Centrocampista | 2027 | 4,0 |
Luka Modric | Centrocampista | 2026 | 3,5 |
Christian Pulisic | Centrocampista | 2027 | 4,0 |
Adrien Rabiot | Centrocampista | 2028 | 5,0 |
Samuele Ricci | Centrocampista | 2029 | 2,5 |
Alexis Saelemaekers | Centrocampista | 2027 | 1,0 |
Santiago Gimenez | Attaccante | 2029 | 2,5 |
Rafael Leao | Attaccante | 2028 | 5,0 |
Christopher Nkunku | Attaccante | 2030 | 5,0 |

