Seguici su

News

Quanto pagheranno Milan e Inter per l’acquisto di San Siro: il comunicato ufficiale

Vista della copertura di San Siro, stadio Meazza, con gli iconici tralicci rossi

Il dibattito su San Siro ha tenuto banco per anni, tra ipotesi di demolizione e progetti per nuovi impianti. Oggi la vicenda ha trovato un punto di svolta che modifica radicalmente il destino dello stadio più iconico d’Italia. L’attesa dei tifosi, divisi tra nostalgia e voglia di modernità, si intreccia con le necessità strategiche dei due club milanesi. La delibera approvata segna un passaggio cruciale e prepara la città a un cambiamento senza precedenti nella gestione dell’impianto.

La delibera del Consiglio Comunale sancisce il passaggio di proprietà del Meazza a Inter e Milan

Il Consiglio Comunale ha approvato con 24 voti favorevoli la delibera per la vendita del compendio immobiliare comprensivo dello stadio Giuseppe Meazza, inserito come “Grande Funzione Urbana San Siro” nel Piano di Governo del Territorio. La proposta era stata presentata l’11 marzo 2025 da Milan e Inter ai sensi della cosiddetta “Legge Stadi”.

Il soggetto acquirente sarà un veicolo societario controllato dai due club, che firmeranno comunque il contratto. Il prezzo concordato è di 197.075.590 euro, con 73 milioni da versare subito al Comune di Milano alla sottoscrizione e il resto rateizzato, garantito da fideiussioni bancarie o assicurative. Sono inoltre previste garanzie per la costruzione del nuovo tunnel Patroclo, la creazione di nuove aree verdi e la parziale demolizione con consolidamento del Meazza.

La vendita dovrà completarsi entro il 10 novembre, prima che scatti il vincolo della Soprintendenza sul secondo anello. In un comunicato congiunto, i club hanno dichiarato: «AC Milan e FC Internazionale Milano esprimono soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della vendita di San Siro e dell’area circostante: un passo storico e decisivo per il futuro dei Club e della città».

Nuovo stadio all’orizzonte e prospettive di sviluppo per i club milanesi

Il passo compiuto a Palazzo Marino non riguarda soltanto la proprietà dell’attuale impianto, ma si lega direttamente ai progetti futuri di Inter e Milan. Nel comunicato ufficiale, le due società hanno aggiunto: «I Club guardano con fiducia e responsabilità ai prossimi passaggi dell’iter che li porterà a realizzare un nuovo stadio che soddisfa i più elevati standard internazionali».

L’obiettivo è chiaro: costruire un’arena di livello mondiale, destinata a diventare una nuova icona architettonica per Milano e un polo di riferimento sportivo ed economico. Per la città significa una trasformazione profonda, con ricadute urbanistiche e infrastrutturali di rilievo. Per Inter e Milan, la proprietà dello stadio consentirà finalmente di allinearsi ai grandi club europei che già dispongono di impianti di proprietà, aprendo la strada a nuove prospettive di sviluppo.

Esterno dello stadio San Siro con piazzale vuoto in una giornata di sole
L’esterno dello stadio San Siro con piazzale deserto, sotto il sole di Milano (fonte: Image Photo Agency/via Delta Pictures) – www.noimilan.it

Noi Milan | La casa del Milan e dei milanisti 🏠🔴⚫️ | Founder: Luca Rosia

Sito non ufficiale e non connesso all'AC Milan. Marchio e logo dell'AC Milan sono di esclusiva proprietà di AC Milan S.p.A.

Raccolta pubblicitaria affidata a Delta Pictures S.r.l. - [email protected]