News
News Milan, Allegri miglior allenatore di settembre: ha cambiato pelle alla squadra

Massimiliano Allegri eletto miglior tecnico del mese di settembre: la Lega Serie A riconosce l’impatto decisivo del suo lavoro nel rilancio del Milan, ora stabilmente tra le prime.
Il Milan di Massimiliano Allegri continua a raccogliere consensi e risultati. Dopo il premio assegnato a Christian Pulisic come miglior giocatore di settembre, anche il tecnico rossonero ha ricevuto un riconoscimento ufficiale: è stato nominato “Philadelphia Coach of the Month” di settembre dalla Lega Serie A. Il premio verrà consegnato al tecnico toscano nel pre-partita di Milan-Fiorentina, in programma domenica 19 ottobre a San Siro.
Un riconoscimento meritato per il lavoro svolto fin dall’inizio della stagione. Allegri ha restituito al Milan equilibrio, mentalità e una struttura di gioco chiara. La squadra ha iniziato il campionato con determinazione, accumulando vittorie e mostrando un’identità precisa. Nelle parole dell’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, c’è tutta la stima verso il tecnico: «Nell’ottimo inizio di stagione del Milan è chiarissima la mano di Massimiliano Allegri. Il tecnico toscano ha saputo cambiare da subito pelle ai rossoneri, cucendo con maestria un vestito su misura per gli interpreti che scendono in campo».
Per il Milan, si tratta di una conferma del lavoro svolto in estate: una squadra costruita per competere, guidata da un allenatore capace di adattare tattica e mentalità alle esigenze del gruppo.
Vittorie e crescita collettiva, un settembre perfetto per il nuovo Milan
Il premio ad Allegri nasce da numeri concreti. A settembre il Milan ha collezionato tre vittorie consecutive in campionato — contro Bologna, Udinese e Napoli — dopo i tre punti iniziali ottenuti ad agosto. A questi risultati si aggiunge il successo in Coppa Italia contro il Lecce e il pareggio di valore strappato sul campo della Juventus. Una serie di prestazioni convincenti che hanno portato i rossoneri al terzo posto in classifica, alle spalle di Napoli e Roma.
La giuria, composta da direttori di testate giornalistiche sportive, ha sottolineato la capacità di Allegri di valorizzare i singoli all’interno di un sistema equilibrato. La squadra ha mostrato solidità difensiva, fluidità nelle transizioni e maggiore concretezza sotto porta. Gli innesti estivi, da Loftus-Cheek a Pulisic, si sono integrati rapidamente grazie a un impianto di gioco che ha esaltato le loro qualità.
De Siervo ha aggiunto: «Allegri ha trasmesso in poco tempo mentalità vincente, spirito di sacrificio e determinazione, caratteristiche fondamentali per raggiungere grandi traguardi». Parole che riassumono l’effetto del tecnico sul gruppo, tornato a giocare con intensità e fiducia. Il Milan non si limita più a reagire: impone il proprio ritmo, controlla i momenti chiave delle partite e mostra una maturità tattica che mancava da tempo.
Allegri e il Milan, un binomio ritrovato
Il ritorno di Allegri in panchina ha segnato un punto di svolta. Dopo anni di incertezze, il club ha ritrovato un allenatore capace di gestire le pressioni e di mantenere lucidità nelle scelte. La sua conoscenza della Serie A e la capacità di leggere le partite si sono rivelate decisive per la rinascita del gruppo.
La Lega Serie A ha voluto sottolineare proprio questo aspetto nel comunicato ufficiale: “Il ritorno in panchina di Allegri ha restituito al campionato uno degli allenatori più titolati della sua storia”.
Il club guarda ora alle prossime settimane con fiducia. Il calendario propone sfide delicate, ma il gruppo rossonero sembra aver ritrovato stabilità e consapevolezza. Allegri ha riportato determinazione e disciplina tattica, ingredienti che permettono di competere ai massimi livelli.
Con il riconoscimento di miglior allenatore del mese, l’ex Juve aggiunge un nuovo tassello a un percorso di rilancio iniziato in estate. Il suo Milan vince, convince e cresce. E in un campionato equilibrato, dove ogni dettaglio può fare la differenza, la mano del tecnico toscano si conferma ancora una volta il vero valore aggiunto. Bravo Max!

