News
Milan, come sarà il nuovo Stadio San Siro: un salto nel futuro rossonero
Il progetto per il nuovo stadio di AC Milan e Inter Milan ha ormai preso forma: circa 71.500 spettatori previsti, disposti su due anelli invece degli attuali tre. Il design cambierà radicalmente: sulla base delle ultime anticipazioni, l’ovale moderno eliminerà i celebri travi rossi del Meazza, e non sarà prevista una copertura retrattile. Il risultato sarà uno stadio più compatto, con le gradinate più vicine al campo: la distanza tra il gioco e gli spalti sarà ridotta per valorizzare atmosfera e coinvolgimento del pubblico.
Oltre al campo, l’intera area sarà trasformata in una vera “cittadella dello sport”. Uffici su circa 43.000 m², parcheggi, 20.000 m² di aree dedicate al verde, e zone commerciali al contorno. Il nuovo impianto sarà progettato per ospitare circa 20 concerti l’anno, con 8 protagonisti della scena italiana e 12 internazionali. Verranno superati vincoli che affliggevano l’impianto attuale: meno pilastri visibili, numero di posti con visibilità limitata drasticamente ridotto e copertura fissa ma con elementi traslucidi per garantire luce naturale e comfort.
Secondo il cronoprogramma ufficiale, i lavori dovrebbero iniziare nel 2027, con l’obiettivo di apertura entro il 2030/31, in vista degli Europei 2032. Durante i lavori l’attuale San Siro resterà operativo; al termine sarà parzialmente demolito, con solo alcune sezioni conservate come elemento di memoria storica. Il metro sull’accessibilità sarà elevato: spazi più ampi, visibilità migliorata, minori barriere architettoniche e flussi di pubblico progettati con cura. La coesistenza fra club storici e impianto moderno dovrà cioè preservare identità e atmosfera mantenendo la competitività internazionale.
