News
Bilancio sostenibilità Milan: crescita sportiva, responsabilità sociale e impegno per un futuro sostenibile

AC Milan presenta l’undicesima edizione del suo Report di sostenibilità, che prende in esame la stagione 2023/24. Primo club in Italia a pubblicare un Report di sostenibilità già nella stagione 2012/13, nella sua undicesima edizione il Milan ha scelto di redigere il proprio Report “in accordance” con gli standard internazionali GRI, a testimonianza di un impegno sempre crescente per garantire una sempre maggiore trasparenza, completezza e comparabilità delle performance ambientali, sociali e di governance.
Tra le principali iniziative di sostenibilità realizzate nel corso della stagione sportiva 2023/24, il Club ha dato vita a campagne integrate come “Planting New Memories” e “Her Name in Game” in occasione delle Festività e della Festa della Mamma, e illuminato San Siro contro ogni forma di razzismo e discriminazione in occasione della sfida casalinga contro il Bologna.
Come sempre, da un punto di vista sociale un grande impatto lo hanno avuto i progetti di Fondazione Milan, capace di raccogliere 700mila euro e sostenere più di 5mila beneficiari in 10 Paesi del mondo. Oltre al sostegno dimostrato nei confronti della popolazione della Romagna colpita dall’alluvione (1) (2), la Fondazione rossonera si è distinta tra le altre cose per l’impegno nel promuovere il reinserimento dei giovani coinvolti nel sistema penale attraverso “Play for the Future” e l’inaugurazione dello “Spazio Fontanelli”, dedicato alla memoria di Davide Astori.
Tra i temi centrali del bilancio spiccano governance, inclusione, tutela delle persone e sviluppo dei talenti. Il documento sottolinea l’impegno del Club nel promuovere un ambiente equo e sicuro per atleti e dipendenti, rafforzando le politiche di safeguarding e i progetti educativi rivolti al Settore Giovanile, che continua a rappresentare uno dei pilastri della filosofia milanista. Grande attenzione è riservata anche al calcio femminile, con la valorizzazione delle giocatrici della Prima Squadra e della Primavera, vincitrice del campionato. Il bilancio dedica ampio spazio al lavoro svolto dalla Fondazione Milan e alle iniziative sociali pensate per sostenere le comunità locali e globali, ribadendo il ruolo del Club come catalizzatore di cambiamento positivo. A livello economico, i numeri confermano una strategia vincente: ricavi record per 457 milioni di euro (+13% rispetto alla stagione precedente) e una crescita di brand che, secondo BrandFinance, ha portato il Milan a essere il club calcistico con l’incremento di valore più alto al mondo nel quadriennio 2021-2024, passando da 150 a oltre 400 milioni di euro.
Il report dedica infine ampio spazio alla sostenibilità ambientale e al futuro. Il Club ha avviato progetti per ridurre emissioni e consumi energetici, promuovendo un modello di economia circolare e una gestione responsabile delle risorse. Con oltre 35 milioni di tifosi solo nell’area Medio Oriente e Africa, il Milan continua a espandere la propria presenza globale, come dimostra l’apertura di Casa Milan Dubai, nuova sede strategica per rafforzare rapporti commerciali e sportivi nella regione. Guardando avanti, l’obiettivo dichiarato è chiaro: continuare a unire performance sportive e responsabilità sociale in un percorso di crescita duratura e inclusiva, capace di lasciare un’eredità positiva per le generazioni future. Il Bilancio di Sostenibilità 2023/24 diventa così non solo una fotografia della stagione appena conclusa, ma un manifesto di come il Milan intenda interpretare il calcio moderno: unendo tradizione, innovazione e attenzione concreta per le persone, la comunità e l’ambiente.

