Seguici su

News

Nuovo San Siro: quanto costerà e capienza, i dettagli

Esterno dello stadio San Siro con piazzale vuoto in una giornata di sole

Il dibattito intorno al futuro di San Siro non si ferma. Dopo mesi di incontri, revisioni e proposte, la questione economica legata alla costruzione del nuovo impianto ha finalmente preso una forma concreta. Milan e Inter hanno infatti definito in maniera dettagliata le cifre che saranno necessarie per dare vita allo stadio che dovrà sostituire l’attuale Giuseppe Meazza, un’infrastruttura ormai ritenuta obsoleta dai vertici societari. La presentazione del progetto al Comune di Milano segna un passaggio cruciale, perché fissa in modo ufficiale i parametri di spesa e gli strumenti con cui verrà finanziata un’operazione di portata storica.

I costi stimati per la costruzione del nuovo San Siro superano quota un miliardo e duecento milioni

Il documento presentato dalle due società, reso noto da Calcio e Finanza, certifica che l’investimento complessivo sarà di circa 1,29 miliardi di euro. La suddivisione delle spese è stata definita in ogni dettaglio:

  • 811 milioni saranno destinati allo stadio
  • 204 milioni all’acquisto delle aree
  • 75 milioni per l’allestimento interno
  • 160 milioni per i cosiddetti “soft costs”
  • 34 milioni copriranno il centro energetico
  • 7 milioni saranno dedicati ai carbon credit.

La cifra finale, come precisato nel documento, equivale a circa 1,5 volte il fatturato annuo combinato dei due club.

Milan e Inter hanno spiegato: «Con la realizzazione del nuovo stadio le squadre si preparano ad affrontare il più importante investimento della loro storia». Il finanziamento arriverà tramite una combinazione di capitale proprio e debito bancario, con prestiti e possibili emissioni di bond a lungo termine.

Le condizioni poste dal Comune e la necessità di un equilibrio economico sostenibile

I club hanno sottolineato nel testo che i costi sono aumentati per via delle richieste del Comune di Milano: dall’aumento della capienza da 60.000 a 70.000 posti, allo spostamento del tunnel Patroclo, fino alla neutralità carbonica e alla conservazione di una parte del vecchio stadio. «Sarà importante la deduzione dei costi di bonifica e demolizione, che altrimenti sarebbero aggiuntivi al progetto», hanno scritto Milan e Inter, evidenziando come questi oneri possano incidere sulla sostenibilità economica dell’operazione.

Il documento aggiunge che il corretto equilibrio tra spese e contenimento del debito sarà determinante per garantire un impianto moderno, competitivo e sostenibile. La nuova struttura dovrà non solo generare ricavi maggiori, ma anche consolidare le basi economiche dei due club, rendendoli più forti nella competizione internazionale e capaci di attrarre ulteriori investimenti.

(fonte: Image Photo Agency/via Delta Pictures) – www.noimilan.it

Noi Milan | La casa del Milan e dei milanisti 🏠🔴⚫️ | Founder: Luca Rosia

Sito non ufficiale e non connesso all'AC Milan. Marchio e logo dell'AC Milan sono di esclusiva proprietà di AC Milan S.p.A.

Raccolta pubblicitaria affidata a Delta Pictures S.r.l. - [email protected]