Seguici su

News

Cardinale ha rifinanziato il debito con Elliott: ma quanto resta da pagare?

Gerry Cardinale a bordocampo a San Siro parla con ospiti del Milan

Cardinale e il vendor loan con Elliot. L’avvocato Felice Raimondo ha fatto il punto della situazione, con nuovi importanti aggiornamenti.

Nel dicembre 2024, RedBird aveva annunciato una significativa operazione finanziaria sul debito ereditato da Elliott, il cosiddetto vendor loan. L’obiettivo dichiarato era ridurre l’esposizione complessiva attraverso un parziale rifinanziamento, segnando un passo importante nella strategia economica del fondo guidato da Gerry Cardinale. A distanza di mesi, però, i numeri aggiornati raccontano una situazione ancora molto pesante per le casse rossonere.

A fare chiarezza è Felice Raimondo, avvocato ed esperto di tematiche finanziarie legate al calcio, che in un’analisi pubblicata sul suo profilo X ha offerto una lettura dettagliata degli ultimi dati ufficiali. Il bilancio aggiornato, consultabile presso la camera di commercio olandese, consente di calcolare con precisione l’importo attuale del debito.

Il debito residuo tra RedBird ed Elliott supera ancora i 520 milioni di euro

Secondo quanto riportato da Raimondo, al 30 giugno 2025 i debiti della società ACM Bidco – il veicolo creato per l’acquisizione del Milan – ammontano a €523.338.976, in calo rispetto ai €634.322.362 registrati in precedenza. Il taglio è quantificabile in circa 110 milioni di euro, frutto dell’operazione di rifinanziamento realizzata nel dicembre 2024.

Il 20 dicembre 2024, il Milan aveva comunicato il rifinanziamento parziale del vendor loan concesso da Elliott a RedBird. Analizzando nel dettaglio, Raimondo spiega che, sommando interessi e capitale iniziale, l’importo complessivo al momento della ristrutturazione toccava quota 659 milioni. Sottraendo i 170 milioni rifinanziati da RedBird, la cifra residua scendeva a 489 milioni.

L’effetto degli interessi e il costo totale dell’operazione

Nonostante la riduzione iniziale, il debito è tornato a salire a causa degli interessi maturati nei mesi successivi. Raimondo calcola che la cifra sia risalita da 489 a 523 milioni, segnalando quindi un incremento di 34 milioni solo nel primo semestre del 2025.

Secondo la proiezione dell’esperto, il costo finale dell’intera operazione si aggirerà attorno ai 210 milioni di euro in interessi. Un impatto pesante, che conferma quanto la gestione del vendor loan resti centrale nelle strategie future del Milan. Il tema resta aperto, soprattutto in vista di nuovi investimenti e delle prossime mosse di RedBird per alleggerire definitivamente il peso dell’acquisizione.

Ingresso di Casa Milan da piazza Gino Valle con tifosi rossoneri
Tifosi rossoneri davanti all’ingresso di Casa Milan, in piazza Gino Valle a Milano (fonte: Image Photo Agency/via Delta Pictures) – www.noimilan.it

Noi Milan | La casa del Milan e dei milanisti 🏠🔴⚫️ | Founder: Luca Rosia

Sito non ufficiale e non connesso all'AC Milan. Marchio e logo dell'AC Milan sono di esclusiva proprietà di AC Milan S.p.A.

Raccolta pubblicitaria affidata a Delta Pictures S.r.l. - [email protected]