Seguici su

News

Come sarà il nuovo stadio San Siro: forma, capienza e cosa ci sarà intorno

Rendering del Miami Freedom Park, stadio progettato da Manica per Inter Miami

Il futuro del calcio a Milano ha vissuto una notte cruciale. Lunedì sera il Consiglio Comunale ha dato l’approvazione a un passaggio amministrativo destinato a cambiare il volto della città e la storia dei suoi due principali club. Con la delibera che autorizza la cessione di San Siro e delle zone circostanti, Milan e Inter hanno ottenuto ciò che da anni inseguivano: la possibilità di costruire una nuova casa. Un traguardo che apre ufficialmente la strada al progetto condiviso, atteso da migliaia di tifosi e dagli stessi vertici societari. In attesa dei prossimi passaggi, tra cui il rogito previsto entro il 10 novembre, cresce l’attesa di conoscere i dettagli del nuovo impianto.

Capienza, forma e caratteristiche del nuovo stadio progettato per accogliere 71.500 tifosi

Il documento consegnato dalle due società contiene già alcuni punti fermi. Il nuovo impianto non avrà più la forma rettangolare che caratterizza l’attuale San Siro, ma sarà più ovalizzato, con linee moderne e prive delle celebri travi rosse. La capienza prevista sarà di 71.500 posti distribuiti su due anelli, soluzione che garantisce comfort e visibilità. Ogni settore sarà accessibile anche alle persone con disabilità, superando i limiti strutturali dell’attuale stadio. Per quanto riguarda la copertura, il tetto sarà fisso e non retrattile, con la probabilità che il campo resti solo parzialmente esposto agli agenti atmosferici. All’interno, gli spazi saranno progettati con standard internazionali: ristoranti, shop e corridoi ampi pensati per un’esperienza completa.

Hotel, museo e un impatto economico stimato in oltre 3 miliardi di euro annui

Oltre all’impianto, le società hanno delineato la trasformazione dell’intera area circostante. L’attuale Meazza verrà quasi interamente demolito, con una porzione destinata a strutture commerciali e intrattenimento. Intorno al nuovo stadio nasceranno un museo dedicato a Milan e Inter, store ufficiali, aree ristorazione e spazi aperti. Il masterplan presentato prevede 43 mila metri quadrati di uffici, 20 mila per hotel e 15 mila per parcheggi. Gli alberghi avranno standard a quattro stelle con circa 350 camere ciascuno. Secondo le stime, il progetto porterà un impatto economico complessivo di circa 3 miliardi di euro l’anno, con 900 milioni destinati al quartiere San Siro e 1,2 miliardi alla città metropolitana. Un investimento destinato a cambiare il volto del calcio milanese e non solo.

Vista della copertura di San Siro, stadio Meazza, con gli iconici tralicci rossi
La storica copertura dello stadio Meazza con i caratteristici tralicci rossi (fonte: Image Photo Agency/via Delta Pictures) – www.noimilan.it

Noi Milan | La casa del Milan e dei milanisti 🏠🔴⚫️ | Founder: Luca Rosia

Sito non ufficiale e non connesso all'AC Milan. Marchio e logo dell'AC Milan sono di esclusiva proprietà di AC Milan S.p.A.

Raccolta pubblicitaria affidata a Delta Pictures S.r.l. - [email protected]